
SEO COPYWRITING – CONTENUTI CHE PIACCIONO A GOOGLE
La SEO (Search Engine Optimization) include numerose attività, tecniche e stratagemmi per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Il SEO copywriting è un insieme di tecniche per scrivere testi che soddisfano i bisogni degli utenti online rispondendo a specifiche query inserite su Google. Per farlo occorre rinunciare ad alcuni “vizi” della scrittura classica, conoscere, assimilare e accettare le logiche digital. Il mio stile personale di copywriting tiene conto della necessità di essere autentici, trasparenti, utili oltre che efficaci per gli algoritmi di Google. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione ho concluso il praticantato giornalistico (iscrizione all’Albo nazionale dei pubblicisti) collaborando con Guida Mondiale delle Fiere, Largo Consumo, Corriere di Chieri. Successivamente ho frequentato una formazione in digital copywriting con Ninja Academy e, recentemente, un corso di scrittura della Scuola Holden. Queste formazioni continue mi permettono di integrare lo stile raffinato della scrittura tradizionale con le più moderne tecniche di copywriting, per creare testi promozionali, istituzionali, narrativi piacevoli da leggere e graditi ai motori di ricerca.

GESTIONE SOCIAL MEDIA – CREAZIONE DI UNA COMMUNITY
Instagram e Facebook garantiscono visibilità, creano una relazione diretta con i follower, sono un canale di vendita, permettono di raggiungere nuovi clienti con le Facebook Ads. Ma è importante calibrare le aspettative: a volte le agenzie promettono crescite miracolose che non sono facili da raggiungere come qualche anno fa. Se si vuole ampliare il pubblico di follower in breve tempo, esistono ancora metodi relativamente poco costosi ma bisogna conoscerne le logiche. Oltre alle Ads (campagne sponsorizzate), uso tecniche basate sulla stimolazione delle logiche “naturali” di Instagram. Con i clienti preparo un piano che tiene conto di budget, obiettivi e valori del marchio senza mai trascurare questi ultimi: la scelta di sistemi poco etici, infatti, si paga sul lungo periodo. Al contrario, chiarire i propri valori ai follower permette alla community di crescere con ideali condivisi. Creo contenuti con un forte appeal: grafiche, video e post che pubblico in base al piano stabilito, verificando le reazioni dei follower e tarando le scelte successive sulla base dei comportamenti analizzati. Un giorno, una interior designer con grande esperienza nella direzione di fiere internazionali, si è rivolta a me dicendomi “voglio diventare un’influencer“. In questi casi, anziché prometterle il successo di Living – Corriere della Sera in poche settimane, le ho spiegato il contesto attuale. Non l’ho fatto per scoraggiarla, ma per incentivarla a fare scelte realistiche ed evitarle delusioni. Oggi, dopo 8 sessioni di marketing coaching, questa favolosa imprenditrice è una micro influencer adorata dalla sua community.

ORGANIZZAZIONE E SAVING – SCELTA DEI PARTNER
Rincorri le scadenze, rincorri i clienti per farti pagare, rincorri i collaboratori che non dimostrano commitment. Non ti fermi mai, se manchi tu, l’affare non si conclude, quando deleghi va sempre storto qualcosa, lavori spesso anche la sera e nei weekend, sei soggetto a forte stress. Sono sintomi che segnalano seri problemi organizzativi da mettere a fuoco prima di nuocere a te e al tuo business. A volte bastano piccole azioni: fare coaching a un collaboratore demotivato, organizzare le attività in un calendario marketing condiviso, rivalutare la scelta di partner e fornitori. Al bando l’impulsività: insieme, lucidamente, individueremo le priorità e le aree di cost saving, consentendoti di risparmiare tempo e denaro per attività che fanno davvero crescere il business. Ogni scelta sarà infatti ponderata sulla base delle tue precise esigenze professionali e personali.

MARKETING COACHING – STRATEGIA E FUNNEL MARKETING
L’errore più grande che vedo commettere quotidianamente? Concentrarsi sulle azioni, spesso in emergenza, anziché seguire una strategia ponderata di medio-lungo periodo. Occorre stabilire obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili, Realistici e definiti nel Tempo) guidati da un coach che aiuta ad individuare priorità e tempistiche, risolvendo gli strascichi di eventuali insuccessi passati, verificando periodicamente i risultati delle azioni intraprese. Nella mia esperienza come marketing coach assisto spesso professionisti che si rivolgono a me per questioni riguardanti il lavoro e che finiscono inevitabilmente per raccontarmi, non di rado con commozione, di come un socio li sta deludendo, di quanto è difficile armonizzare vita professionale e vita privata o dei loro problemi di insonnia e depressione. Quasi mai, infatti, un intoppo lavorativo non è anche un problema relazionale ed emotivo da affrontare quanto prima, un nodo da sciogliere per evolvere come persone e come manager. Il mio metodo di marketing coaching è un sistema basato su domande ed esercizi che ho affinato negli anni per guidare il coachee passo dopo passo verso l’obiettivo. Il metodo integra strategie di business e marketing con tecniche di PNL (Programmazione NeuroLinguistica di cui sono diplomata Practitioner) e, se occorre, esercizi di yoga e meditazione mindfulness (sono istruttrice certificata di Hatha Yoga) per ritrovare la serenità. Metto a disposizione delle imprese con cui collaboro la competenza acquisita lavorando per più di dieci anni nella direzione marketing di grandi aziende, la mia empatia e il mio pensiero creativo.

FORMAZIONE ONE-TO-ONE – DIVENTARE MARKETING MANAGER
Chi è il marketing manager? Il marketing manager è responsabile delle azioni di promozione di un’azienda, definisce il budget, la strategia, il piano d’azione, il target e analizza i risultati delle campagne di visibilità. Forse nella vita ti occupi di ben altro, forse sei responsabile di un centro, manager di una start-up, libero professionista… qualunque cosa tu faccia, può darsi che per il momento tu non abbia budget sufficiente da investire in un’agenzia di comunicazione-marketing e scelga di occuparti tu stesso dei tuoi canali o formare un tuo collaboratore perché lo faccia per te. Posso preparare per te una formazione custom-made, ritagliata sulle tue esigenze specifiche, per trasformarti in marketing manager del tuo business. Magari non diventerai il migliore marketing manager sul mercato (magari, poi chissà!) ma certamente nel tuo campo sarai il più grande esperto di comunicazione. Alcuni ambiti su cui posso formarti: gestione dei social media, produzione di grafiche e video, redazione di newsletter efficaci, redazione copy in ottica SEO, creazione di campagne sponsorizzate con Business Manager. Completerai la tua formazione di base, sarai più sicuro di te e anche in grado di selezionare collaboratori e fornitori migliori grazie alle tue nuove competenze.
